Tabanka Onlus
Administração, membros
e o Presidente Jorge Canifa Alves
Tabanka è il nome della nostra associazione onlus. E' un termine con cui si designa il luogo d'incontro nei villaggi dell'Africa occidentale, regione da dove provengono le principali etnie che hanno popolato nel corso di tre secoli l'Arcipelago di Capo Verde. E' il foro destinato alla discussione delle cose importanti che riguardano il villaggio e la comunità.
“Alla fine e soltanto alla fine capirono di essere stati tagliati fuori”
OUTSIDERS
6-7-8-9 Giugno 2009
Teatro dell'Angelo
(via Simone de Saint Bon n.19, Roma Metro Ottaviano)
ore 21.00
Uno spettacolo teatrale che parla di integrazione, seconde generazioni, razzismo, società, immigrazione. Uno sguardo su una società che sta cambiando più in fretta di quanto possa sembrare, un grido di denuncia proiettato verso un futuro che si preavvisa sempre più pieno di odio e spaccature. Un'analisi a 360° su questa società italiana sempre più multietnica, ma mai così chiusa. Fresco, intenso, arrabbiato, giovane: tutto questo è OUTSIDERS. Una rappresentazione che andrà in scena dal 6 al 9 giugno 2009 al Teatro dell’Angelo
(Via Simone di Saint Bon n. 19 - Roma) alle ore 21.00 e può contare
sulla partecipazione straordinaria di Antonello Avallone.
Lo spettacolo è scritto, diretto e interpretato da under 30, giovani capoverdiani ed eritrei di “seconda generazione” e giovani italiani che condividono con loro le difficoltà del vivere in questa società e la passione per il teatro.
Alla difficoltà del vivere l’età adolescenziale, dove tutto è fonte di grande emozione e caos sentimentale, spesso si aggiunge una profonda difficoltà di integrazione culturale. Questa è la nuova realtà italiana, dove la mutlietnicità nasconde ancora scenari di forte lontananza culturale.
OUTSIDERS è un progetto dell’Associazione culturale Tabanka onlus, patrocinato dall’Ambasciata Capoverdiana in Italia, finanziato dall’Unione Europea programma Gioventù in azione e dal Comune di Roma.
OUTSIDERS
Scritto da Jessica Costa Moreno e Francesco Talarico
regia Walter do Rosario
interpreti: Alice Giacopini; Linda Evora; Oriana Sena; Corrado Ruffini; Biniam Johannes; Jennifer Monteiro; Benny Hopffer Almada; Cateline Hopffer Almada;
con la partecipazione straordinaria di Antonello Avallone.
Biglietto intero 16€
Biglietto ridotto (under 26) 13€
INFO E PRENOTAZIONI PER LO SPETTACOLO
06.37513571 – 06.37514258
La descrizione dell'evento è presente anche su Facebook alla voce "outsiders"
UFFICIO STAMPA Tabanka onlus
Francesca Vitalini 3393390878
Progetto musicale, culturale ed umanitario.
"Nella primavera del 2006 ero in vacanza a Capo Verde e - come sempre faccio - ho ‘saccheggiato’ negozi e bancarelle per procurarmi musica del posto, difficilmente rintracciabile in Europa. C'era un brano del 2000, che non avevo mai sentito prima. Non so perché ma l'ho immaginato cantato da Ornella Vanoni in italiano. Così ne ho fatto un libero adattamento e poi ho cercato Ornella per proporglielo. Due giorni dopo averle spedito una e-mail, squilla il cellulare alle 8:30 di mattina: 'Sono Ornella Vanoni, sono molto interessata alla canzone...'
Il brano era 'Buona Vita' ('Roda Vida' nel testo originale in creolo) di Teofilo Chantre. Da lì è nato tutto!" (Alberto Zeppieri)
Capo Verde, terra d’amore
LE CANZONI E GLI INTERPRETI DEL VOLUME 1
Produzione Numar Un in collaborazione con Lusafrica – stampa e distribuzione Sony Music Italy
Titolo adattamento italiano (tra parentesi: Titolo Originale) - Interprete
1) CREPUSCOLARE SOLITUDINE (Crepuscular Solidão) - Cesaria Evora e Gianni Morandi
2) BUONA VITA (Roda Vida) - Ornella Vanoni e Teofilo Chantre
3) LA MIA PICCOLA CITTÀ (Petit Pays) - Bungaro
4) IL CIBO DELLA FESTA (Modje Trofel) - Giua
5) INCANTO (Encanto Di Cretcheu) - Eugenio Bennato e Teofilo Chantre
6) ASSENZA (Auséncia) - Patrizia Laquidara
7) CANTA, MIA AMATA CAPO VERDE (Canta Cabo Verde) - Teofilo Chantre
8) SEGRETI AL CHIAR DI LUNA (Segredo Na Luar) – Lucilla Galeazzi e Peppe Voltarelli
9) LINDA PEREZ MIMOSA (Eres Mimosa) - Antonella Ruggiero
10) SULL’AVENIDA MARGINAL (Avenida Marginal) - Mario Lavezzi e Antonino
11) QUESTO AMORE (Saia Travada) - Grazia Di Michele
NATO IN ITALIA,
FIGLIO DI IMMIGRATI:
CITTADINO ITALIANO? QUANDO E COME?
Se ne parlerà così a Roma, il prossimo 7 maggio alle ore 16,30 - SALA BERNINI, RESIDENZA DI RIPETTA, Via di Ripetta 231 - nella Tavola Rotonda organizzata dall’Osservatorio UGL sui fenomeni sociali e in collaborazione con la nostra associazione.
Per ottenere la Cittadinanza italiana devono infatti sottoporsi – al compimento del 18° anno di età – ad un iter burocratico lungo e complesso, che non sempre termina con esiti positivi per il richiedente, con conseguenti e inevitabili gravi problemi di inserimento sociale e di identità.
Sono tanti, sono infatti circa 530.000 i nostri concittadini che vivono tale disagio, e tale fenomeno è destinato a crescere in modo esponenziale nei prossimi anni; nel 1992 infatti sono stati solo seimila i ragazzi nati in Italia da genitori derivanti da altri paesi, mentre sono stati ben cinquantunomila quelli nati nel 2005. E’ una questione di civiltà; come nel resto di gran parte d’Europa, è ormai il caso di adottare anche in Italia il concetto giuridico dello “ius soli”, in sostituzione di quello superato dello “ius sanguinis”.
Programma completo su: associazione puntoeacapo
La festa di sport si è tramutata in tragedia. Un atleta di 46 anni, M. F., dell'Atletica Manara di Parma, un'ora e mezza dopo aver terminato la maratona di Roma, è stato trovato privo di vita in via della Polveriera (Colle Oppio) mentre si accingeva a tornare in hotel. Purtroppo le manovre rianimatorie non sono servite a nulla. Nelle strade della Capitale è stata una festa: 120.000 le persone che hanno partecipato alla maratona sin dall'alba. Per lo più famiglie e turisti ma anche molti anziani e ragazzi hanno partecipato all'evento che, come ogni anno, si conferma come un appuntamento caro alla città. Tanto divertimento, solidarietà e voglia di mettersi alla prova; questi gli ingredienti che hanno caratterizzato questa edizione, la quindicesima.
Con la F.A.I (Fondo aiuti internazionali), Svizzera – ristrutturazione di 10 case per famiglie disagiate nella capitale capoverdiana, Praia. La realizzazione di questo progetto ha visto scendere in campo per la prima volta Tabanka onlus che ha potuto contare sul lavoro congiunto degli assessori del Comune di Praia. Le sinergie tra le parti ha portato alla realizzazione del progetto in meno di dodici mesi sotto la sorveglianza tecnica di un socio della onlus già presente sul territorio.
2006:
Con L’ISTITUTO DELLE COMUNITA’ a Capo Verde e il PROVINCIA DI ASCOLI PICENO - realizzazione di 2 progetti: laboratorio del cucito in S. TOME’ e PRINCIPE la costruzione di un pozzo d’acqua in Angola. I due progetti realizzati fuori da Capo Verde ha potuto contare comunque sull’aiuto di una struttura governativa capoverdiana come lo è l’ISTITUTO DELLE COMUNITA’ (IC) e sul Provincia di Ascoli Piceno. I due progetti sono stati indirizzati ad aree con un’alta percentuale di povertà e con una consistente presenza della diaspora capoverdiana.
2008:
Con la PROVINCIA DI VITERBO – realizzazione di 100 servizi sanitari per Praia. In un discorso di ammodernamento urbanistico, sociale e sanitario della Capitale, l’allora sindaco Filisberto Vieira chiedeva alle varie associazioni della diaspora un contributo economico da impiegarsi nelle varie famiglie con maggiori difficoltà economiche della capitale. Tabanka ha potuto contare sulla Provincia di Viterbo per la realizzazione del progetto.
Viale delle Milizie 108
00192 Rome
Italy
E-mail: tabankaonlus@libero.it; canifa@yahoo.it
Web-site: www.tabanka-onlus.blogspot.com; www.tabanka.it
·President: Jorge Canifa Alves
·Responsabile Sezione Cooperazione Internazionale: Maria de Lourdes Jesus
·Responsabile Segreteria Amministrativa: Cecilia Monteiro Sena
·Responsabili Segreteria Comunicazioni: Linda Evora, Catia dos Santos
·Responsabili Segreteria per la Stampa ed Istituzioni: Francesca Vitalini
·Consigliere: Lucialina Rodrigues
·Coordinators: Marzio Marzot, Lucialina Rodrigues, Alessandra Silos
·Golden Members: Bruna Polimeni, Dina Forti
Tabanka is the name of the “onlus” (non- profit) association. Tabanka is the term used to designate the important specific location where village gatherings are held, in the West Coast of Africa. That is the region from where came the principal ethnic groups that populated, during the past three centuries, the Archipelago of Cape Verde.
Tabanka is the designated forum where all important issues that pertained to the village and the community are presented and discussed. Presently, in Cape Verde, this word has a vast significance that could be defined as “Confraternity Solidarity”.
Cape Verdeans that have been living in Italy since 1970’s founded the Tabanka Onlus Association, with Cape Verdeans of the second generation, Italian freelance professionals, and friends who are fond of the Cape Verde Islands. They are all involved with various social voluntary associations.
The association plans to participate in an integrated development and in the diffusion of Cape Verdean culture in Italy. In particular concerning the following areas: cooperation in the development of Cape Verde, promotion of its culture of its origin in Italy, cooperation with the women in Cape Verde and in Italy, assistance in the formation of the second generation of Cape Verdean youths of immigrants, intercultural exchange for children and elder aged members within the Cape Verdean Diaspora. Through divulging encounters, manifestations, meetings, presentations, publications, and multimedia publishing trade.
(Collezione privata di M. Marzot in concessione a Tabanka onlus)
La mostra “Giocattoli di là dal mare” prevede:
- esposizione di oltre 100 giocattoli costruiti dai bambini africani con materiali di recupero;
- esposizione di circa 60 fotografie 30x40 che ritraggono non solo i bambini intenti ad utilizzare i giocattoli esposti, ma anche l’ambiente geografico e sociale, per meglio restituire il contesto in cui questi giocattoli prendono vita;
cooperazione con Capo Verde, promozione della cultura capoverdiana, formazione dei giovani della seconda generazione dei capoverdiani in Italia, pubblicazione e editoria multimediale, scambio tra le varie diaspore capoverdiana.
.
.
2007
Le attività svolte da Tabanka onlus nel corso dell’anno solare 2007 hanno riguardato in modo particolare la promozione culturale e il dialogo politico dentro la diaspora capoverdiana.
Tutte le attività sono state autofinanziate dai soci stessi e in alcuni casi sono piccol contributi individuali dei partecipanti alle varie manifestazioni svolte.
Gennaio: “settimana Capoverdiana” tra Roma e Napoli.
Per la città di Roma, la Provincia di Roma ha concesso all’associazione i locali dello stesso edificio. I partecipanti hanno partecipato a titolo volontario senza nessuna renumerazione.
Per la città di Napoli tutti i partecipanti hanno provveduto ad autofinanziarsi il biglietto del treno. Tabanka onlus ha poi potuto contare sull’apporto dell’associazione Uniao Caboverdiana che ha provveduto alle spese di realizzazione dei vari incontri, mostre fotografiche e giocattoli africani.
Febbraio: “Incontro con i Eurodeputati della diaspora capoverdiana in Europa”, Roma.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio dei Deputati sono state a carico del Governo di Capo Verde; la compagnia aerea nazionale TACV contribuisce con Euro 400,00 ai costi di gestione; Tabanka onlus contribuisce inoltre con 250,00 E a tali spese.
Aprile: “presentazione del libro di Corsino Tolentino”, Roma
in collaborazione con Ambasciata capoverdiana e OMCVI. Spese viaggio, vitto e alloggio a carico Ambasciata. Contributo risorse umane da parte di Tabanka onlus e OMCVI.
Maggio-Giugno: “Festa dei Popoli”, “Italia-Africa”
Manifestazioni con stand autogestiti.
Luglio: “Festa d’indipendenza Capoverdiana”, Firenze
In collaborazione con le associazioni locali: “Capoverdenonsolo” e “Ass. Capoverdiana di Firenze e Provincia”.
Tabanka partecipa con mostre di giocattoli e tessuti africani, mostra fotografica capoverdiana. Tutte le spese sono state a carico degli ospitanti.
“Festa di Liberazione”, Roma
Tabanka onlus collabora a titolo gratuito a realizzare il concerto di Jerusa Barros. La consultazione è ristretta alla presentazione dell’artista.
Ottobre: “Incontro su leader africano: Amilcar Cabral”, Roma, Camera dei Deputati
L’incontro è realizzato in collaborazione con la Fondazione Lelio Basso.
Non ci sono spese e né utili per Tabanka. Contributo in risorse umane.
Dicembre: “Claridosos: il centenario dei suoi autori” Roma
Manifestazione culturale realizzata presso il Centro Culturale Baobab. Incontro autofinanziato con cena a sottoscrizione: totale entrate 920,00 E; totale uscite 1100,00