Il Progetto DIAS DE CABO VERDE
(scarica brochure cliccando qui, poi cliccate su download now)
nota informativa in italiano
nota informativa in portoghese
È promosso dall’Instituto das Comunidades de Cabo Verde (IC) e
co-finanziato dalla Commissione Europea e dal Governo Portoghese.
L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) è il partner
esecutivo del progetto.
Qual è l’obiettivo del progetto?
Mobilitare le risorse umane, sociali e professionali dei capoverdiani
residenti all’estero a favore del rafforzamento delle capacità in settori
chiave per lo sviluppo di Capo Verde, quali salute, educazione, infrastrutture
e turismo.
Promuovere e rafforzare i legami tra i membri della diaspora e il settore
pubblico e privato a Capo Verde e in Europa.
Contribuire a moltiplicare e rafforzare i legami transnazionali della
diaspora capoverdiana in Portogallo, Italia e Olanda.
Come?
Creando opportunità concrete per i capoverdiani che desiderano
impegnarsi nello sviluppo del proprio paese d’origine, trasferendo le
proprie competenze professionali al fine di rafforzare le capacità dei
professionisti che lavorano a Capo Verde.
Stimolando le attività imprenditoriali della diaspora a beneficio del
proprio paese.
Il progetto prevede
> La mappatura delle necessità professionali in settori chiave di Capo Verde;
> Lo sviluppo di un sito web che riporterà tutte le informazioni rilevanti,
e dove i professionisti residenti in Portogallo, Italia e Olanda potranno
registrarsi on-line, rendendo disponibile il proprio profilo per missioni
di formazione a Capo Verde;
> La creazione di un database che conterrà i profili dei professionisti
della diaspora in Portogallo, Italia e Olanda, nonché le necessità di
Capo Verde in materia di formazione professionale;
> La realizzazione di attività a sostegno dello sviluppo del settore privato,
promuovendo la diffusione di informazioni sulle possibilità di investimento
per i migranti e facilitando partenariati imprenditoriali con
Capo Verde promossi dai migranti stessi.
> L’organizzazione di missioni di formazione e collegamento a Capo
Verde.
Qual è il target?
Tutte le persone di origine capoverdiana, a prescindere dalla loro attuale
nazionalità, che vivono in Portogallo, Olanda o Italia, che desiderano
partecipare allo sviluppo di Capo Verde e che:
> Possiedono competenze e qualifiche professionali nei settori chiave
sopra elencati;
> Hanno la possibilità di lasciare temporaneamente il paese di
accoglienza per un periodo fino a tre settimane (con possibilità di
estensione), senza compromettere il loro status legale;
> Mostrino interesse e desiderio di contribuire al processo di sviluppo del
proprio paese d’origine.
Come partecipare?
Dare la propria disponibilità a partecipare in qualità di formatore a brevi
missioni a Capo Verde;
Un sito web é in corso di realizzazione, per informarvi sulle opportunità
di partecipazione a brevi missioni di formazione: sul sito avrete la
possibilità di registrare il vostro profilo e indicare la vostra disponibilità.
Qualora siate interessati a partecipare, vi preghiamo di compilare il
modulo sul retro e di inviarlo per posta o consegnarlo direttamente a:
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM)
Missione di Roma
Via Nomentana, 62
00161 Roma
Tel.: 06 441 86 228 / 223
O via fax al numero: 06 440 25 33
Potete anche inviare una e-mail all’indirizzo diasitalia@iom.int
indicando i vostri dati personali, il vostro recapito, la vostra professione e
titolo di studio.
Il progetto sosterrà le spese di viaggio. I candidati selezionati avranno
diritto ad un contributo finanziario per la durata della missione.
Per ulteriori informazione Tabanka onlus si mette a disposizione degli utenti:
tabankaonlus@libero.it